
In un panorama dove l’informazione su approcci Agile e Scrum è sempre più abbondante ma non sempre accurata, Collective Genius si impegna a mantenere standard elevati di qualità e trasparenza nei propri contenuti formativi. Il nostro approccio editoriale riflette gli stessi principi che insegniamo: empirismo, trasparenza e miglioramento continuo.
In questa pagina dettagliamo le nostre politiche editoriali agile scrum.
Il Nostro Processo Editoriale
La creazione di contenuti di qualità su Agile e Scrum richiede un processo strutturato ma adattivo. Come spieghiamo nel nostro articolo sulle basi di Scrum, il nostro approccio si basa su quattro pilastri fondamentali:
Selezione degli Argomenti
Monitoriamo costantemente le esigenze della nostra community attraverso:
- Feedback diretto durante le formazioni
- Analisi delle domande ricorrenti
- Ricerche di mercato nel settore Agile
- Suggerimenti di altri Professional Scrum Trainers
Approfondisci questo tema nell’episodio del nostro podcast: Teoria di Scrum: Guida Completa a Empirismo e Lean.
Processo di Scrittura e Revisione
Ogni contenuto attraversa un percorso strutturato:
- Brief iniziale basato sulla ricerca
- Stesura da parte di esperti certificati
- Revisione tecnica da parte di Professional Scrum Master
- Validazione finale del contenuto
Validazione Tecnica
Tutti i nostri contenuti sono validati da:
- Professional Scrum Master certificati
- Professional Scrum Trainers
- Esperti con esperienza pratica documentata
Se vuoi approfondire il percorso di certificazione, scopri il nostro corso Professional Scrum Master.
Sistema di Fact-checking
Verifichiamo ogni informazione attraverso:
- Riferimenti diretti alla Scrum Guide
- Documenti ufficiali Scrum.org
- Case study verificabili
- Esperienza pratica documentata
I Nostri Standard di Qualità
La qualità dei contenuti è il nostro punto di forza e si basa su criteri rigorosi, come spieghiamo nell’articolo sui 5 livelli di feedback in Scrum.
Requisiti per gli Autori
- Certificazione Professional Scrum Master
- Minimo 3 anni di esperienza pratica
- Partecipazione attiva nella community Agile
- Aggiornamento professionale continuo
Processo di Peer Review
Ogni contenuto viene sottoposto a:
- Revisione tecnica tra pari
- Validazione pratica dei concetti
- Verifica dell’applicabilità reale
- Controllo della chiarezza espositiva
Criteri di Selezione delle Fonti
Utilizziamo principalmente:
- Documentazione ufficiale Scrum.org
- Ricerche accademiche peer-reviewed
- Case study verificati
- Esperienze dirette documentate
Politica di Aggiornamento
Il nostro impegno per contenuti sempre aggiornati si manifesta attraverso:
Frequenza di Revisione
- Contenuti cornerstone: revisione trimestrale
- Articoli tecnici: aggiornamento post-certificazione
- Guide pratiche: revisione semestrale
- Case study: aggiornamento con nuovi dati
Non perdere il nostro episodio podcast sulla Guida Scrum: AudioBook in italiano
Processo di Aggiornamento
- Monitoraggio cambiamenti Scrum Guide
- Valutazione impatto sui contenuti
- Pianificazione aggiornamenti
- Comunicazione alla community
Gestione delle Correzioni
La trasparenza nella gestione degli errori è fondamentale:
Processo di Segnalazione
- Form per feedback
- Email diretta al team editoriale
- Commenti moderati sui contenuti
Tempistiche e Trasparenza
- Correzioni tecniche: entro 24 ore
- Aggiornamenti maggiori: entro 7 giorni
- Notifiche agli iscritti newsletter
Distinzione dei Contenuti
Manteniamo una chiara separazione tra:
Contenuti Formativi
- Articoli tecnici
- Guide pratiche
- Case study
- Materiali didattici
Contenuti Promozionali
- Recensioni prodotti
- Partnership commerciali
- Offerte formative
- Servizi di consulenza
Ultimo aggiornamento alle nostre politiche editoriali agile scrum – 2 gennaio 2025