Scrum in pratica – Team (re)Startup

Scrum in Pratica – Team (re)Startup è un percorso integrato di formazione e coaching per team che vogliono adottare o migliorare l’utilizzo di Scrum Professionale. Il programma, erogato completamente a distanza, combina studio autonomo e sessioni pratiche con un Professional Scrum Coach attraverso 14 moduli da completare in 2-4 settimane.

Caratteristiche principali:

  • circa 50 ore totali (metà teoria, metà pratica)
  • Coaching integrato nel lavoro quotidiano
  • Moduli adattabili agli eventi Scrum esistenti
  • Partecipanti illimitati per azienda
  • Accompagnamento personalizzato per ogni team

Il percorso copre tutti gli aspetti fondamentali di Scrum, dalla definizione delle responsabilità alla gestione degli eventi, garantendo l’autonomia del team entro un mese dall’inizio.

10000,00 

Esaurito

Prodotti correlati

Professional Scrum Master™ & Product Owner
Professional Scrum Master™ & Product Owner

Il corso Professional Scrum Master & Product Owner (PSMPO) è un programma intensivo di 3 giorni che combina gli obiettivi formativi dei corsi PSM e PSPO. Progettato esclusivamente per la formazione aziendale, permette a Scrum Master e Product Owner di apprendere insieme le rispettive responsabilità e competenze, promuovendo una comprensione condivisa dei ruoli. Include i…

Vai alla scheda della formazione
Applying Professional Scrum™
Applying Professional Scrum™

Corso pratico di 2 giorni dove i partecipanti imparano Scrum lavorando in team attraverso Sprint reali. Ideale per chi inizia o vuole aggiornare le conoscenze. Include certificazione PSM I e coaching post-corso. Disponibile in presenza e online. DISPONIBILE UNICAMENTE PER CORSI PRIVATI AZIENDALI - CONTATTATECI

Vai alla scheda della formazione
Professional Scrum Master™
Professional Scrum Master™

Il corso Professional Scrum Master™ (PSM) è una formazione intensiva di 14 ore che combina teoria ed esercizi pratici per padroneggiare Scrum e le responsabilità dello Scrum Master. Attraverso discussioni ed attività di gruppo, i partecipanti approfondiscono i principi Agile, le responsabilità dello Scrum Master e le pratiche degli Scrum Team di successo. Il corso,…

Fascia di prezzo: da 1295,00 € a 1395,00 € Vai alla scheda della formazione

Ti potrebbe interessare...

Professional Scrum Master – Advanced™
Professional Scrum Master – Advanced™

Professional Scrum Master Advanced (PSM-A) è un corso di 14 ore rivolto a Scrum Master con almeno un anno di esperienza. A differenza del corso PSM base, il PSM-A si focalizza sulle posture chiave di uno Scrum Master efficace: Insegnante, Coach & Mentor, Facilitatore e Agente del Cambiamento. Il corso approfondisce come servire al meglio…

Fascia di prezzo: da 1295,00 € a 1395,00 € Vai alla scheda della formazione
Professional Scrum Product Owner™ – Advanced
Professional Scrum Product Owner™ – Advanced

Professional Scrum Product Owner - Advanced (PSPO-A) è un corso intensivo di due giorni che aiuta Product Owner e Product Manager esperti ad approfondire il loro ruolo attraverso l'esplorazione di sei posture chiave: Rappresentante del Cliente, Visionario, Sperimentatore, Decisore, Collaboratore e Influencer. Il corso si concentra sullo sviluppo di capacità avanzate per stabilire una visione…

Fascia di prezzo: da 1295,00 € a 1395,00 € Vai alla scheda della formazione

Descrizione

Scrum in pratica - Team Startup

Scrum in Pratica – Team (re)Startup è una combinazione unica di formazione e coaching Scrum integrata nel lavoro quotidiano. Un’opportunità per imparare da soli, con un facilitatore e facendo pratica con l’aiuto di un Professional Scrum Coach.

Questo prodotto è disponibile unicamente per le aziende che vogliono creare o migliorare uno Scrum Team.

Per tutti i team che vogliono iniziare a utilizzare, o già utilizzano, Scrum Professionale per rilasciare prodotti di valore, Scrum in Pratica – Team (re)Startup è un accompagnamento su misura che consente di imparare Scrum iniziando o continuando a lavorare subito. A differenza delle classiche offerte di formazione su Scrum, Scrum in Pratica – Team (re)Startup attiva contemporaneamente la formazione e il coaching Scrum, aumentando le probabilità di successo e di appropriazione del framework da parte di tutti i membri dell’azienda.

Descrizione del contenuto

Ogni modulo è composto da una parte “teorica” (testo e video), che il partecipante potrà esplorare in autonomia, e da una parte pratica (formazione o coaching) in compagnia di un facilitatore Scrum professionale.

Un’opportunità unica per imparare da soli, imparare con il facilitatore, imparare praticando con l’aiuto dello Scrum coach.

Il facilitatore sarà disponibile per eventuali chiarimenti o domande sulla parte da svolgere in autonomia.

La durata di ogni modulo è fornita a titolo indicativo. È indicato il tempo massimo per ogni modulo, il che vuol dire che la durata potrebbe essere inferiore per i team che hanno una migliore conoscenza di Scrum.

Durata del percorso

Contare circa 50 ore di durata totale del percorso, da effettuare in un mese di lavoro al massimo. Di queste 50 ore, circa la metà sono costituite da lavoro personale dei partecipanti, come lettura di articoli, visione di video, ecc.

L’organizzazione delle differenti sessioni può essere fatta prima dell’inizio del corso, è consigliato far coincidere i moduli (8, 10, 12 e 13) riguardanti gli eventi Scrum con gli eventi reali per i team che già praticano Scrum.

Modalità

Il corso è completamente a distanza. Il numero di partecipanti è illimitato per l’azienda. Il supporto di formazione, l’interazione e tutte le informazioni logistiche sono sullo spazio collaborativo Mural. Per la Visio utilizziamo Zoom.

Scrum in pratica - Team (re)Startup
Scrum in pratica – Team (re)Startup

Ogni modulo è organizzato come segue:

  • Self-study: Una prima parte “informativa” costituita da video o letture che i partecipanti dovranno effettuare prima di incontrarsi con il formatore.
  • Debrief con il formatore: esercizio, case-study o questionario da svolgere soli o in piccoli gruppi. Questo permetterà di chiarire quanto studiato.
  • Pratica (quando applicabile): lavoro sugli elementi di Scrum con il team sfruttando le conoscenza acquisite o migliorate grazie ai punti precedenti.

GDPR

Non richiediamo alcun dato personale per effettuare il corso.

Modulo 1 – Principi di base di Scrum Professionale

  • Obiettivo: capire perché Scrum può essere d’aiuto al lavoro
  • Contenuto: Lean Thinking e Empirismo, lo Scrum Framework
  • Partecipanti obbligatori: Scrum Team
  • Partecipanti facoltativi: chiunque in azienda
  • Rapporto teoria/pratica: 80/20
  • Durata: 3 ore max (2 ore di self-study, 1 ora con il coach)

Modulo 2 – Identificare il Product Owner, i Developers e lo Scrum Master

  • Obiettivo: capire chi è responsabile di cosa nello Scrum Team. Saper scegliere le persone giuste dall’inizio
  • Contenuto: quali sono le caratteristiche e le competenze necessarie in Scrum? Scelta concreta delle persone che avranno le responsabilità di Scrum
  • Partecipanti obbligatori: Scrum Team
  • Partecipanti facoltativi: chiunque in azienda
  • Rapporto teoria/pratica: 50/50
  • Durata: 4 ore max (2 ore di self-study, 2 ore con il coach)

Modulo 3 – (ri)Creazione del Team Manifesto

  • Obiettivo: grazie ai Valori Scrum, definire ciò che il team considera coraggio, focus, rispetto, apertura e impegno e rendere questo manifesto trasparente.
  • Contenuto: con il team, creazione del Team Manifesto
  • Partecipanti obbligatori: Scrum Team
  • Rapporto teoria/pratica: 20/80
  • Durata: 3 ore max (30 minuti di self-study, 2,5 ore con il coach)

Modulo 4 – (ri)Definizione del prodotto, la visione

  • Obiettivo: capire qual’è il prodotto sul quale si lavora e renderne trasparente la visione
  • Contenuto: con il team e gli Stakeholders, creazione della visione del prodotto
  • Partecipanti obbligatori: Scrum Team e Stakeholders interni del prodotto (DG, Giuridico, HR, Sales, Marketing, ecc.)
  • Partecipanti facoltativi: chiunque in azienda
  • Rapporto teoria/pratica: 20/80
  • Durata: 4 ore max (1 ora di self-study, 3 ore con il coach)

Modulo 5 – (ri)Definizione del Product Goal

  • Obiettivo: capire qual’è il primo passo verso la visione che il Product Owner vuole sperimentare e renderlo trasparente a tutti in azienda.
  • Partecipanti obbligatori: Product Owner
  • Partecipanti facoltativi: chiunque in azienda
  • Rapporto teoria/pratica: 20/80
  • Durata: 3 ore max (30 minuti di self-study, 2,5 ore con il coach)

Modulo 6 – (ri)Definizione del Product Backlog

  • Obiettivo: definire e preparare il primo Product Backlog. Renderlo trasparente a tutti in azienda.
  • Contenuto: creazione delle User Stories che riflettono tutto o parte del lavoro immaginato per il primo Product Goal.
  • Partecipanti obbligatori: Scrum Team
  • Partecipanti facoltativi: chiunque in azienda
  • Rapporto teoria/pratica: 20/80
  • Durata: 4 ore max (1 ora di self-study, 3 ore con il coach)

Modulo 7 – Creazione della (prima) Definition of Done

  • Obiettivo: comprendere e creare una prima Definition of Done
  • Contenuto: utilità della Definition of Done, creazione di una prima versione trasparente a tutti in azienda
  • Partecipanti obbligatori: Scrum Team
  • Rapporto teoria/pratica: 20/80
  • Durata: 3 ore max (30 minuti di self-study, 2,5 ore con il coach)

Modulo 8 – (Primo) Sprint Planning

  • Obiettivo: capire qual’è l’obiettivo dello Sprint, selezionare le previsioni di lavoro e creare i primi task.
  • Contenuto: a partire dal Product Goal e Product Backlog, tenendo conto delle capacita dei Developers e della durata dello Sprint, identificare le previsioni del contenuto dello Sprint
  • Partecipanti obbligatori: Scrum Team
  • Rapporto teoria/pratica: 20/80
  • Durata: 8 ore max (30 minuti di self-study, max 7,5 ore con il coach per uno Sprint di un mese proporzionalmente meno per Sprint più corti)

Modulo 9 – Cominciare lo Sprint, chi fa cosa durante lo Sprint?

  • Obiettivo: capire come si svolge uno Sprint, le interazioni nello Scrum Team ed al di fuori.
  • Contenuto: descrizione delle dinamiche e comportamenti preferiti da tenere durante uno Sprint 
  • Partecipanti obbligatori: Scrum Team
  • Partecipanti facoltativi: chiunque in azienda
  • Rapporto teoria/pratica: 50/50
  • Durata: 2 ore max (1 ora di self-study, 1 ora con il coach)

Modulo 10 – (Primo) Daily Scrum

  • Obiettivo: capire come si svolge un Daily Scrum per essere efficaci subito
  • Contenuto: descrizione delle dinamiche e comportamenti preferiti da tenere durante un Daily Scrum 
  • Partecipanti obbligatori: Developers
  • Osservatori facoltativi: chiunque in azienda
  • Rapporto teoria/pratica: 20/80
  • Durata: 2 ore max (30 minuti di self-study, 15 minuti di Daily Scrum, 1 ora e 15 min. con il coach per il debrief)

Modulo 11 – Product Backlog Refinement

  • Obiettivo: capire come si svolge un Product Backlog Refinement per essere efficaci subito
  • Contenuto: descrizione delle dinamiche e comportamenti preferiti da tenere durante il Product Backlog Refinement
  • Partecipanti obbligatori: Scrum Team
  • Rapporto teoria/pratica: 20/80
  • Durata: 3 ore max (30 minuti di self-study, 2,5 ore con il coach)

Modulo 12 – (Prima) Sprint Review

  • Obiettivo: capire come si svolge una Sprint Review per essere efficaci subito
  • Contenuto: descrizione delle dinamiche e comportamenti preferiti da tenere durante una Sprint Review 
  • Partecipanti obbligatori: Scrum Team e Stakeholders (interni ed esterni al team)
  • Partecipanti facoltativi: chiunque in azienda
  • Rapporto teoria/pratica: 20/80
  • Durata: 4 ore max (30 minuti di self-study, max 3,5 ore con il coach per uno Sprint di un mese proporzionalmente meno per Sprint più corti)

Modulo 13 – (Prima) Sprint Retrospective 

  • Obiettivo: capire come si svolge una Sprint Retrospective per essere efficaci subito
  • Contenuto: descrizione delle dinamiche e comportamenti preferiti da tenere durante una Sprint Retrospective
  • Partecipanti obbligatori: Scrum Team
  • Rapporto teoria/pratica: 20/80
  • Durata: 3 ore max (30 minuti di self-study, max 2,5 ore con il coach per uno Sprint di un mese proporzionalmente meno per Sprint più corti)

Modulo 14 – Prossime tappe e conclusioni

  • Obiettivo: capire quali sono i prossimi passi verso Scrum Professionale
  • Contenuto: i principi del miglioramento continuo, l’empirismo in pratica, la lista degli impedimenti da eliminare
  • Partecipanti obbligatori: Scrum Team
  • Partecipanti facoltativi: chiunque in azienda
  • Rapporto teoria/pratica: 40/60
  • Durata: 1,5 ore max (30 minuti di self-study, un’ora con il coach)

Domande e risposte

A chi è rivolta questa formula?

Qualsiasi team, in azienda, che ha l’intenzione di far partire lo sviluppo di un prodotto utilizzando Scrum Professionale ma non ne conosce bene il funzionamento o voglia accelerarne la comprensione.

Qual’è la modalità di partecipazione?

Esclusivamente a distanza.

Quanti partecipanti sono ammessi?

Il numero di partecipanti è illimitato e può variare nel tempo.

Chi dovrebbe partecipare?

Idealmente chiunque sia coinvolto nello sviluppo del prodotto, persone interne o esterne all’azienda.

È obbligatorio frequentare tutti i moduli?

È obbligatoria la partecipazione di tutti i membri dello Scrum Team in ogni modulo.

Le persone esterne allo Scrum Team, interne o esterne all’azienda, non hanno obbligo di frequentazione di tutti i moduli.

In ogni modulo è specificato chi sono i partecipanti obbligatori e facoltativi.

È rilasciata una certificazione alla fine?

Rilasciamo un’attestazione di partecipazione per ogni modulo del programma, su richiesta. Nessuna certificazione è rilasciata alla conclusione del programma.

Chi è il formatore/coach del programma?

Fabio Panzavolta, Professional Scrum Trainer e Coach a Scrum.org o profilo simile. Il coach/trainer rimane per tutta la durata del programma.

Qual’è la durata?

Questo programma ha una durata variabile fra le 2 e 4 settimane, a seconda della scelta della durata dello Sprint. Composto da 14 moduli, la durata totale di formazione e coaching (che include gli eventi Scrum), è di circa 50 ore, al massimo.

Qual’è il contenuto del programma?

Il programma è composto da 14 moduli per una durata totale (massima) di un mese calendario. Ogni modulo contiene un pò di teoria e tanta pratica.

Quindi un mix di formazione e coaching. I partecipanti lavorano formandosi e ricevendo feedback nell’utilizzazione del framework Scrum.

Qual’è il costo?

Questo modulo ha un prezzo fisso, che non dipende dal numero di partecipanti al programma. Contattaci per saperne di più.

Perché dovrei comprare questo prodotto?

Scrum in Pratica – Team Startup ti permetterà di iniziare a lavorare subito, con pochissimo overhead in termini di formazione e coaching in quanto integrato al lavoro quotidiano.

Il team sarà completamente autonomo in massimo un mese, senza bisogno di investire altro tempo e denaro in seguito.

Una lista di impedimenti a Scrum Professionale sarà generata durante il mese di lavoro. Ciò renderà trasparente a tutta l’azienda ciò che dovrà essere fatto per stimolare l’agilità aziendale nel tempo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Scrum in pratica – Team (re)Startup”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Translate »
error: Questo contenuto è protetto!