Superare il concetto di ritardo con Scrum

Superare il concetto di ritardo con Scrum è possibile! In un mondo in cui le scadenze sono spesso un pilastro cruciale, l'approccio di Scrum può inizialmente suscitare dubbi e scetticismo. La flessibilità apparente delle funzionalità da sviluppare può sembrare controintuitiva, ma è proprio questa caratteristica che rende Scrum un approccio ideale per affrontare problemi complessi … Continue reading Superare il concetto di ritardo con Scrum

Scrum e la reazione autoimmune aziendale

Scrum e la reazione autoimmune aziendale è una riflessione sulla mia esperienza dell'applicazione di Scrum professionale in azienda. Rivela i meccanismi socio-aziendali, ai quali ho assistito, che impediscono di trarre massimo beneficio dallo sviluppo empirico di un prodotto. Ovviamente non sono un esperto in campo medico, mi scuso in anticipo se certi paralleli o nozioni … Continue reading Scrum e la reazione autoimmune aziendale

Project Management e Professional Scrum

Project Manager e Scrum Master, due mestieri diversi

Project Manager e Scrum Master sono due mestieri diversi. Se sei un project manager, senti parlare sempre di più di Scrum e vorresti capire cosa c'è di così diverso fra questi due ruoli? Perché dovresti scegliere fra l'uno o l'altro e non si può fare un pò dei due? In questo articolo provo a condividere … Continue reading Project Manager e Scrum Master, due mestieri diversi

Innovare, il Servant Manager

Servant Manager e innovazione

Aggiornamento 10 luglio 2023 Il servant manager è una delle chiavi per stimolare l'innovazione in azienda. In questo articolo concentro le risorse che ti permetteranno di esplorare questo argomento. Discutendo con dirigenti di società di qualsiasi dimensione, i problemi ricorrenti che espongono sono: qualità scarsa dei nostri prodotti, lentezza nel mettere in produzione nuovi prodotti, … Continue reading Servant Manager e innovazione

Perché Scrum non è una metodologia?

Spesso in formazione si discutono le differenze fra metodologia e framework. In questo articolo troverete la risposta alla domanda: "Perché Scrum non è una metodologia?" Una metodologia di lavoro consiste ad applicare sempre lo stesso processo, con gli stessi input e output, per realizzare il lavoro. L'obiettivo è di ridurre i rischi e rendere il … Continue reading Perché Scrum non è una metodologia?

Principio di unicità

Scrum e il principio di unicità

Scrum e il principio di unicità risponde ad una domanda che capita spesso in formazione: come usare Scrum per un team di più di 11 persone? In questo articolo destinato a un pubblico informato, condivido la mia comprensione di Scrum e come propongo di sperimentarlo nel caso particolare di uno Scrum Team che ha un … Continue reading Scrum e il principio di unicità

Esempio Trello

Scrum e efficacia personale

Ascoltate l'articolo Scrum e efficacia personale sono compatibili? In queste ultime settimane ho sperimentato l'utilizzo di Scrum per la mia organizzazione personale. Se avete molte cose da fare, a livello lavorativo o personale, se vi sentite superati dagli eventi allora è possibile che questo articolo vi sia utile. Sono alla settima settimana di sperimentazione. Questo … Continue reading Scrum e efficacia personale

Auto Organizzazione in Scrum

Video – Auto organizzazione in Scrum

In questo video presento un argomento di discussione frequente in formazione. Come può funzionare uno Scrum Team senza capo? Il segreto risiede nella comprensione delle responsabilità di ogni ruolo: Product Owner - ottimizza il valore (del prodotto)Development Team - create un incremento "Done" alla fine di ogni SprintScrum Master - elimina gli ostacoli che impediscono … Continue reading Video – Auto organizzazione in Scrum