Creare prodotti complessi impone una strategia di sviluppo centrata sull'esplorazione di soluzioni incrementali. SpaceX è un'ottimo esempio di come un prodotto evolve nel tempo, facendo tesoro dell'esperienza. Spesso, in formazione o in clientela, mi sento dire che è impossibile sviluppare prodotti fisici in modo iterativo e incrementale. "Sai Fabio, questo non è software, noi facciamo … Continue reading Creare prodotti complessi – L’esempio Spacex
Tag: scrum
Leadership – 5 cambiamenti fondamentali
Leadership - 5 cambiamenti fondamentali, analizza le origini dei problemi che bloccano l'innovazione impedendo a certe aziende di rimanere competitive. Ho potuto osservare questi problemi nel corso degli ultimi 20 anni. In alcuni casi, ho contribuito a migliorare la situazione (qui un case study, in inglese, che potete scaricare). Molto più spesso, purtroppo, ho assistito … Continue reading Leadership – 5 cambiamenti fondamentali
Community Collective Genius Italia
Leggendo questo articolo potrete farvi un'idea sulla Community Collective Genius Italia, creata per dare e ricevere aiuto sull'applicazione di Scrum al lavoro. Community Collective Genius 🇮🇹 Perché esiste la Community Collective Genius Italia? L'esperienza sul campo mi ha insegnato che applicare Scrum in azienda è una sfida. Appassionante, difficile, frustrante, entusiasmante, collaborativa, innovante... sono le … Continue reading Community Collective Genius Italia
Perché Scrum non è una metodologia?
Spesso in formazione si discutono le differenze fra metodologia e framework. In questo articolo troverete la risposta alla domanda: "Perché Scrum non è una metodologia?" Una metodologia di lavoro consiste ad applicare sempre lo stesso processo, con gli stessi input e output, per realizzare il lavoro. L'obiettivo è di ridurre i rischi e rendere il … Continue reading Perché Scrum non è una metodologia?
12 – Elementi associati a Scrum
Gli elementi associati a Scrum sono strumenti, pratiche e più in generale "tattiche di gioco", che non sono obbligatorie in Scrum e che si sono rivelate utili nel tempo. Tuttavia, in un contesto di complessità e imprevedibilità, non è automatico che questi elementi associati a Scrum vi siano utili. Suggeriamo di sperimentarli e, eventualmente, adattarli … Continue reading 12 – Elementi associati a Scrum
11 – Artefatti Scrum: Increment
Un Increment è un primo passo concreto verso il Product Goal ed è l'ultima versione del prodotto. È utilizzabile e potenzialmente pubblicabile in produzione. Un Increment fornisce valore agli utilizzatori del prodotto. Durante uno Sprint è possibile creare più Incrementi e potenzialmente rilasciarli durante lo Sprint, la somma degli incrementi viene ispezionata durante la Sprint … Continue reading 11 – Artefatti Scrum: Increment
10 – Artefatti Scrum: Sprint Backlog
Lo Sprint Backlog è costituito dallo Sprint Goal (perché fare lo Sprint?), da tutti gli elementi del Product Backlog scelto per lo Sprint (cosa fare in questo Sprint?), nonché da un piano d'azione per la realizzazione dell'Incremento (come fare a creare valore in questo Sprint?). Lo Sprint Backlog è un piano sviluppato dalle persone che … Continue reading 10 – Artefatti Scrum: Sprint Backlog
9 – Artefatti scrum: il Product Backlog
Il Product Backlog è un elenco ordinato e evolutivo di tutto il lavoro ritenuto necessario dal Product Owner per creare, pubblicare, mantenere e migliorare un prodotto. Ogni prodotto ha un solo Product Backlog, è in continua evoluzione grazie al feedback constante degli stakeholder e alle Sprint Review, gestito da un solo Product Owner. Per … Continue reading 9 – Artefatti scrum: il Product Backlog
8 – Eventi Scrum: Sprint Retrospective
La Sprint Retrospective è un’opportunità per lo Scrum Team d’ispezionare l’andamento dello Sprint e creare un piano di miglioramento per il prossimo Sprint. Questo event ha una timebox di 3 ore per uno Sprint di un mese, proporzionalmente meno per uno Sprint più breve. Immagina di far parte di una squadra di rugby, non avendo … Continue reading 8 – Eventi Scrum: Sprint Retrospective
7 – Eventi Scrum: Sprint Review
La Sprint Review è l'evento in cui lo Scrum Team e gli stakeholder (invitati dal Product Owner) si incontrano per ispezionare l'Incremento e adattare il Product Backlog. Questa frequenza di ispezione e adattamento del lavoro svolto è molto importante per capire se la direzione intrapresa è corretta e insieme decidere cosa fare in seguito. Si … Continue reading 7 – Eventi Scrum: Sprint Review